Difesa Magazine

Ultime notizie:

IN EVIDENZA

ufficiale della guardia finanza assolto Difesa Magazine

Non sono solo i missili russi a determinare il destino dell’Ucraina. È il silenzio dei corridoi, le firme truccate, i contratti gonfiati, le centrali nucleari vulnerabili. Lo scandalo Energoatom, cento milioni di dollari evaporati tra tangenti e appalti, non è un caso di cronaca: è il termometro della resilienza di uno Stato sotto doppio assedio. A Varsavia, Rebuild Ukraine 2025 celebra la ricostruzione e promette miliardi di investimenti, ma Bruxelles e Washington osservano con prudenza militare: la credibilità internazionale di Kiev, la coesione europea e la solidità della NATO si misurano oggi nella capacità del Paese di trasformare corruzione e vuoto interno in disciplina e forza reale.

Leggi tutto »

Esteri

Nuove sfide

cyber compliance tutto pronto a milano 1 Difesa Magazine

Cyber compliance, tutto pronto a Milano!

…è tutto pronto per la giornata di studio a sfondo cyber, tra normazione tecnica e digital forensics, proprio nello stile di DFA, la Digital Forensics Alumni

Man With Digital Tablet Reading E-Mail Message Online Sitting Outdoor

Mail del Governo clonate? Inchiesta flop

Nei giorni scorsi aveva colpito, e ovviamente preoccupato, la possibilità che le mail del Governo potessero essere state clonate, e in un mondo oramai dalla digitalizzazione spinta il rischio dev’essere realmente ponderato, comunque è importante parlarne, magari senza allarmismi.

Affari economici e previdenza
Affari istituzionali
terminata la visita del gen morel 1 Difesa Magazine

Terminata la visita del Gen. Morel

Gli scambi, i vertici internazionali, sono pedine fondamentali per la cooperazione tra forze di polizia, ancor più se accomunate da “patrimoni genetici” simili, come avviene per l’Arma dei Carabinieri e la Gendarmeria francese, in questo solco può anche essere intesa la visita di Morel.

Leggi »
Cronaca
emergenza sangue gara di solidarieta per il collega della polizia locale di roma capitale Difesa Magazine

Violenza al San Filippo neri

Ancora violenza negli ospedali, a Roma in particolare. Si scarica sulle auto e sui presenti la rabbia dei parenti di un uomo deceduto dopo il ricovero.

generazioni sospese criminalita minorile assenza di futuro nei contesti urbani marginali e disfunzioni del sistema giuridico internazionale 2 Difesa Magazine

Generazioni sospese: criminalità minorile, assenza di futuro nei contesti urbani marginali e disfunzioni del sistema giuridico internazionale

La criminalità minorile non è solo il prodotto di contesti socioeconomici disagiati, ma rappresenta anche il riflesso di un fallimento sistemico del sistema giuridico, che troppo spesso, invece di rispondere alle specifiche vulnerabilità dei minori, perpetua forme di esclusione e marginalizzazione. Le normative internazionali, pur ampie e teoricamente avanzate, non sempre riescono a garantire una protezione effettiva ai minori coinvolti in attività criminali, privilegiando approcci punitivi piuttosto che riabilitativi. Questo orientamento contribuisce a rafforzare il ciclo di recidiva e disintegrazione sociale.

Collabora con noi

Mondo militare
12 novembre 2003 12 novembre 2024 nassirya oltre i 20 anni Difesa Magazine

Il valore del silenzio

In un mondo in cui ogni guerra è anche guerra di narrazioni, il silenzio è tornato a essere un atto di comando. Dalla polvere di Nassirya al sangue del Bataclan, fino alla logorante guerra in Ucraina e al ritorno dell’instabilità mediorientale, l’Occidente mostra la propria vulnerabilità più profonda: l’incapacità di custodire, la smania di spiegarsi, la perdita della riservatezza.

12 novembre 2003 12 novembre 2024 nassirya oltre i 20 anni 2 Difesa Magazine

Strage di Nassirya, commemorazione e gratitudine

Era il 12 novembre 2003, il teatro della strage era la base “Maestrale” della città irachena di Nassirya, lì i Carabinieri e l’Esercito italiano avevano il proprio quartier generale – Italian Joint Task Force (IJTF): un camion carico di 400 chili di tritolo e liquido infiammabile venne lanciato contro l’ingresso. L’esito, infausto, è quello che tutti conosciamo, purtroppo.

Giustizia militare