Scorrono gli anniversari, le celebri date che affascinano storici e chi di storia non ne sa nulla. Tra poco sarà passato questo nuovo 25 aprile.
Il 6 maggio di ogni anno le Guardie Svizzere, terminando il loro percorso di addestramento, prestano giuramento. La data non è scelta a caso, si rifà al celebre fatto d’arme che le ha viste protagoniste della difesa di Sua Santità durante il “sacco di Roma”, nel ‘500.
Certamente, ultimo atto, la città eterna rende il suo saluto a Francesco, assieme a fedeli giunti da ogni luogo.
Il Maresciallo Ferrari, già Comandante dell’Aliquota radiomobile di Sarzana, poi della Stazione di Santo Stefano di Magra, è stato assolto, dal Tribunale di La Spezia per non aver commesso il fatto.
Tentativo di phishing targhetizzato su mail Arma Carabinieri, occhio ai dettagli, senza agirà su link anomali
Aumenti? Bene per il contratto, ora si discute su quanto ammontano.
Timeline finalmente definita sul contratto: pubblicazione in GU e poi aggiornamento retributivo e arretrati a Maggio.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto sicurezza, e le norme in esso contenute, entrano in vigore da oggi.
Teo Luzi, già Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, assume oggi la Presidenza dell’importante holding tecnologica.
La criminalità pugliese, di cui si parla sempre più spesso, torna sulle prime pagine. Al centro le intimidazioni contro personaggi di rilievo pubblico.
Mattia Cecconi è un agente della polizia civile della Repubblica di San Marino, Mattia è rimasto gravemente ferito, dopo essere stato travolto da una vettura condotta da un Gendarme, mentre eseguiva il rilievo di un sinistro stradale.
…no, non è una barzelletta ma sono I protagonisti di un episodio di cronaca a ridosso di Pasqua, a Bologna.
Ottima prontezza, quella del poliziotto, che denota un buon controllo nell’azione che culmina con il fermo del suo interlocutore, ma le domande da porsi sono altre.
Comandante della Stazione Carabinieri di Verrès è la Maresciallo Camilla Landolfo, prima volta per una donna in Valle d’Aosta.
Il 6 maggio di ogni anno le Guardie Svizzere, terminando il loro percorso di addestramento, prestano giuramento. La data non è scelta a caso, si rifà al celebre fatto d’arme che le ha viste protagoniste della difesa di Sua Santità durante il “sacco di Roma”, nel ‘500.
Tutela legale a carico dello Stato per le Forze di polizia, pronto il disegno di legge
Interessante sentenza del Consiglio di Stato sull’ordinamento delle forze di polizia.
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per ricevere le notizie, le notifiche e gli articoli di Difesa Magazine:
© DifesaMagazine.com | Privacy