Ultimi in:

Affari istituzionali

Un anno straordinario

Se ci fosse il premio “generale dell’anno” allora questo andrebbe indubbiamente al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Luca Goretti. I cento anni dell’Arma azzurra sono stati l’occasione per scoprire la passione che quest’uomo ha dedicato alla sua Istituzione. Una passione

Maratona della GdF per i bimbi in corsia. Tanti nuovi apparecchi medici

I Finanzieri del Comando Regionale Lazio hanno portato a conclusione una raccolta benefica promossa durante le feste natalizie a favore dell’Associazione Volontari per il Policlinico Tor Vergata onlus. Venerdì scorso il Comandante Interregionale dell’Italia Centrale, Generale di Corpo d’Armata Bruno

A Milano giurano gli allievi della scuola Teuliè

Si è svolta presso l’Arco della Pace di Milano la cerimonia di giuramento solenne degli allievi del corso ‘Fadini III’, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, del comandante per la Formazione, Specializzazione

Centenario dell’Aeronautica. Ecco i francobolli commemorativi.

𝙂𝙡𝙞 𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙛𝙧𝙖𝙣𝙘𝙤𝙗𝙤𝙡𝙡𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙄𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙖𝙙𝙚 𝙞𝙣 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙮, 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙧𝙤 𝘼𝙙𝙤𝙡𝙛𝙤 𝙐𝙧𝙨𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙖𝙥𝙤 𝙙𝙞 𝙎𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙈𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙚𝙧𝙤𝙣𝙖𝙪𝙩𝙞𝙘𝙖, 𝙂𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙦𝙪𝙖𝙙𝙧𝙖 𝘼𝙚𝙧𝙚𝙖 𝙇𝙪𝙘𝙖 𝙂𝙤𝙧𝙚𝙩𝙩𝙞 Otto francobolli dedicati al Centenario

A Viterbo iniziati i seminari sulla Sicurezza Internazionale.

Il Rettore Stefano Ubertini ha presentato ieri, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia, il primo dei quattro seminari del ciclo “Sicurezza Internazionale” organizzati dalla cattedra del Generale di Divisione Andrea Di Stasio, Comandante dell’Aviazione dell’Esercito e docente di

Auguri alle donne e agli uomini della Polizia Penitenziaria.

Si svolgerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, sulla Terrazza del Pincio a Roma, la cerimonia per il 206mo Anniversario di fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria, alla presenza delle massime Cariche dello Stato. Il primo ad arrivare sarà

Coniata la 2€ dell’Aeronautica per i 100 anni. Tutti la vogliono.

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nella Collezione Numismatica 2023 celebra con due monete i “Cento anni dell’Aeronautica Militare“, emesse oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniate dalla Zecca dello Stato. La prima moneta commemorativa da 2 euro

Cento anni con l’Arma Azzurra. Open day a Firenze per vivere la storia.

Estratto da QuinewsFirenze Appuntamento il 28 Marzo 2023 con l’open day all’Isituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze pensato in occasione del centenario dell’Aeronautica Militare […] Il percorso offre un viaggio in ambienti mantenuti nelle condizioni originarie: un salto nel

Criptofonini. Lavoriamo alla decrittazione ma superare criticità giuridica.

“I ‘criptofonini’ sono divenuti, di fatto, la più moderna soluzione tecnica di elusione di qualunque altra forma di controllo o monitoraggio mai messa in atto dalle organizzazioni criminali”. Lo dichiara il comandante dei ROS (Raggruppamento operativo speciale) dell’Arma dei Carabinieri,

Maurizio Stefanizzi al comando dei Carabinieri del nord est

“Le scorie e le mele marce ci sono dappertutto, anche sotto le uniformi, e questo porta a tutti noi grande vergogna” Questa una delle dichiarazioni del neo Comandante dell’Interregionale Vittorio Veneto. Il Generale di C.A. Maurizio Stefanizzi ha lasciato Firenze

La nuova emergenza nelle indagini è la criptofonia.

“Gli esperti di settore ci segnalano la crescente criticità rappresentata dalle piattaforme di criptofonia, e questa è l’emergenza investigativa di questi ultimi mesi. Sono sistemi in grado di garantire le comunicazioni eludendo le intercettazioni ordinarie. In pratica privati a livello

Attività antifrode eccellenza unica al mondo.

“La strategia italiana antifrode e’ un unicum in ambito europeo. Forniamo un contributo al sistema di governance e controllo per prevenire le frodi prima che vengano portate a compimento. Il coinvolgimento della Polizia in fase anticipata e’ un profilo inedito”.

18 anni fa, a Bagdad, moriva il dottor Nicola Calipari.

Sono passati 18 anni da quella notte in cui il dottor Nicola Calipari perse la vita sulla strada diretta all’aeroporto di Bagdad. Il funzionario dei servizi italiani (AISE) era a capo di una squadra di agenti e il compito era

A Roma un convegno sulle vittime dell’amianto.

Si tiene oggi, a Roma, in Campidoglio, dalle 9.30 alle 12.30, il convegno “Guerra e pace: vittime del dovere” organizzato dall’Osservatorio nazionale amianto per la tutela del lavoro nelle Forze Armate e nel comparto Sicurezza e trasmesso in diretta facebook.