Ultimi in:

Cyber affaire

  1. Home
  2. -
  3. Cyber affaire
  4. -
  5. Page 2
Camorra, blitz dei carabinieri al clan abbinante

DIA, relazione semestrale, aggiornamento su PNRR e non solo

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la periodica relazione sullo stato dell’arte della lotta alla criminalità organizzata, quindi all’operatività della punta di diamante investigativa: la DIA, la Direzione Investigativa Antimafia. La relazione semestrale presentata dalla DIA al Parlamento, una veloce

Locked Shields 2024: successo Italiano

Esercitazione d’indubbio livello tecnico, che tocca aspetti pragmatici e di diritto, utile palestra per poter operare, in ambito difesa, nel nuovo dominio cibernetico, ecco Locked Shields 2024. Locked Shields, di cosa si tratta? “Semplicemente” dell’esercitazione più complessa, in real time,

La NIS 2 oltre la compliance – un seminario a Torino

La sicurezza in ambito cibernetico assume ogni giorno una maggiore rilevanza, obiettivo della legislazione sovranazionale è creare un ecosistema di fiducia che abbracci i 27 paesi europei, in questo contesto la scadenza della NIS 2 ha la sua indubbia rilevanza.

Drone e attività di polizia, siglato accordo con ENAC

Il 15 maggio scorso è stato siglato un accordo tra il Ministero dell’Interno ed ENAC, circa l’utilizzo – per attività istituzionali – del drone. Drone e servizio d’istituto, disciplinare d’impiego Alla presenza del Ministro dell’interno Piantedosi e del presidente Enac,

Penitenziaria

Violenza sugli animali, dinamiche di gruppo e assurdità social

Dalla violenza sugli animali a improbabili dinamiche da gruppo sui social. Si leggono sempre più spesso notizie che provocano sentimenti contrastanti. Sentimenti tendenti a estremizzarsi, passando dall’incredulità allo sgomento, quindi, dalla rabbia al dolore ma anche dal voyeurismo a improbabili

Camorra, blitz dei carabinieri al clan abbinante

Criminalità, tra sicurezza urbana e organizzazioni complesse

Come cambiano le organizzazioni criminali lo racconta l’analisi presentata dalla Direzione Investigativa Antimafia. Dalla stessa – ultimo semestre 2022, in attesa della nuova pubblicazione – emerge che i criminali  si avvalgono sempre più della tecnologia, sono meno violenti ma sicuramente

Carabinieri 25enne

Arma dei Carabinieri e criptovalute: prima confisca e conversione in euro

Gennaio 2023, I Carabinieri del Comando Antifalsificazione Monetaria eseguono delle ordinanze di custodia cautelare a carico di 8 persone, nel napoletano, l’accusa: spendita di monete false. Le banconote venivano vendute nel darkweb e gli introiti gestiti tramite criptovalute. Criptovalute: la

Inps Procura di ROma

EncroChat, intervento della Corte di Giustizia UE

La Corte di Giustizia, nel contesto della Causa C-670/22, ha definito i criteri per la condivisione, e quindi l’utilizzo, delle evidenze raccolte, nei procedimenti penali transfrontalieri.

Intelligence: crescono le attività di spionaggio in rete.

“Sono in aumento le azioni di spionaggio da parte di attori che riteniamo statuali, ed anche da parte di gruppi e di persone particolarmente preparate”. Lo ha dichiarato la dottoressa Elisabetta Belloni, direttrice del DIS, intervenendo al panel in occasione

Bruno Frattasi è il nuovo capo dell’Agenzia Cyber italiana.

Bruno Frattasi è il nuovo direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). La nomina è arrivata oggi, a quattro giorni dalle dimissioni di Roberto Baldoni arrivate lunedì, durante il consiglio dei ministri che si è riunito a Cutro. Frattasi,

La nuova emergenza nelle indagini è la criptofonia.

“Gli esperti di settore ci segnalano la crescente criticità rappresentata dalle piattaforme di criptofonia, e questa è l’emergenza investigativa di questi ultimi mesi. Sono sistemi in grado di garantire le comunicazioni eludendo le intercettazioni ordinarie. In pratica privati a livello