Guardia Svizzera, si avvicina il giorno del giuramento

Anche la Guardia del Santo Padre affronta i vari step tipici di una forza armata: arruolamento, formazione, giuramento, impiego operativo, certamente declinati tra bisogno di sicurezza e fede.

La Guardia Svizzera, tra fede e sicurezza delle sedi papali

L’iconica uniforme viene ricondotta – ma senza certezza documentale – addirittura a Michelangelo, la loro caratteristica arma, l’alabarda, è veramente l’equivalente del coltellino svizzero del 1500, la Guardia Svizzera rappresenta, oggi, l’unica forza armata presente nello Stato del Vaticano, di cui assicura la sicurezza, in combinazione con la Gendarmeria.

La storia della Guardia papale si appresta alla sua cifra più alta, tra poco meno di un paio di settimane, con il giuramento delle nuove reclute, al termine del loro percorso di formazione.

La formula del Giuramento, letta dal cappellano, viene ripetuta dalle nuove guardie:

«Giuro di servire fedelmente, lealmente e onorevolmente il Pontefice regnante e i suoi legittimi successori, di dedicarmi a loro con tutte le forze, sacrificando, se necessario, anche la mia vita in loro difesa.

Assumo gli stessi doveri nei confronti del Collegio Cardinalizio durante la vacanza della Sede Apostolica. Prometto anche al Comandante e agli altri Superiori rispetto, fedeltà e obbedienza. Così giuro, che Dio e nostri Santi Patroni mi assistano.»

guardia svizzera si avvicina il giorno del giuramento 2 Difesa Magazine
guardia svizzera si avvicina il giorno del giuramento 3 Difesa Magazine
guardia svizzera si avvicina il giorno del giuramento 1 Difesa Magazine
guardia svizzera si avvicina il giorno del giuramento 4 Difesa Magazine
Guardia

La data del giuramento coincide con il sacrificio di molti militi pontifici, avvenuti nel il 6 maggio 1527, in occasione del sacco di Roma, data in cui, gli svizzeri, hanno difeso la fuga del Papa, al tempo Clemente VII, attraverso il passetto che conduce a Castel Sant’Angelo.

L’attività della Guardia Svizzera, quindi si alterna tra la sicurezza papale, quella delle strutture pontificie, la vigilanza e la rappresentanza. Questo dal 22 gennaio 1506, data nella quale 150 mercenari svizzeri si posero al servizio dello Stato Pontificio.

Ovviamente tutto questo viene oggi amplificato dal concomitante giubileo, che offre sfaccettature complesse, come l’afflusso di milioni di fedeli, coinvolgendo – ovviamente – anche il comparto difesa e sicurezza italiano.

Guardia 2
guardia svizzera si avvicina il giorno del giuramento 7 Difesa Magazine
guardia svizzera si avvicina il giorno del giuramento 8 Difesa Magazine
guardia svizzera si avvicina il giorno del giuramento 9 Difesa Magazine
guardia svizzera si avvicina il giorno del giuramento 10 Difesa Magazine
guardia svizzera si avvicina il giorno del giuramento 11 Difesa Magazine

Credit photo: swiss guard, Jessica Kramer. Visitando shopping online della website della Guardia pontificia è possibile acquistare il calendario 2025.