Il ritorno di Mascherpa, ma nelle librerie Mondadori, per una benefica iniziativa in favore dei figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da gravi patologie.
Mascherpa e Marco Valerio, una partnership solidale
Mascherpa è un funzionario della polizia di stato, di origine calabrese, impegnato, legato alle sue origini (segue le orme dello zio, ucciso durante la guerra di ‘ndrangheta degli anni ’80). È un Vice Questore, ma in paese lo chiamano “dottò”, “commissà”, se va bene anche “vice questò”.
Mascherpa è un fumetto, ed è un personaggio di fantasia.
Si tratta del primo fumetto della Polizia di Stato, presentato, oramai, nel 2017 e che da ieri sbarca nelle librerie Mondadori.

Nella Libreria “Mondadori Duomo”, in piazza Duomo, a Milano, alla presenza del capo della Polizia Vittorio Pisani e del direttore Marketing Mondadori, Francesco Riganti, si è tenuto l’evento “Da La Rosa d’Argento a L’Imboscata: Le indagini del commissario Mascherpa… alla Mondadori”, che ha sancito la partnership tra Polizia e Mondadori, e quindi la devoluzione delle somme raccolte, al piano “Marco Valerio”.
“Marco Valerio”, un piano per la vita
Istituito per sostenere i figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da gravi patologie, questo piano sarà anche alimentato dai ricavi del fumetto.
L’evento di Milano ha visto la partecipazione di Luca Crovi, scrittore, di Daniele Bigliardo, disegnatore della graphic novel, di Annalisa Bucchieri, Direttore della rivista Polizia Moderna e ideatrice del progetto, e del poliziotto Massimo Montebove, la cui famiglia riceve il sostegno del piano assistenziale per la figlia Lavinia affetta da una grave disabilità.
Nel suo intervento conclusivo, il Capo della Polizia Pisani ha evidenziato come eventi come questo ribadiscano che la Polizia di Stato è una grande famiglia, e come in ogni famiglia sia fondamentale prendersi cura di tutti i suoi membri.