Bandoliera, fine di un’epoca

La bandoliera rappresenta un’icona per l’uniformologia, per l’Arma dei Carabinieri in particolare, la decisione assunta dai Comandi di vertice di utilizzarla, ora, solamente in occasioni ufficiali, formali, ma non più di carattere operativo, viene favorevolmente accolto da tutti gli operatori.

Un saluto alla bandoliera, una svolta operativa

La bandoliera era l’iconica porta munizioni del Carabiniere nell’800, ora diventata elemento ornamentale e poco pratico nei servizi operativi (pattuglie, perlustrazione, ordini pubblici non particolarmente impattanti).

bandoliera fine di unepoca 2 Difesa Magazine

La scomodità del particolare elemento, parimenti alla sua sostanziale inutilità, è diventata, in epoca recente, anche uno dei cavalli di battaglia di sigle sindacali.

La scelta è quindi accolta favorevolmente da tutti i carabinieri, magari si aspetta ora una altrettanto coraggiosa e analoga indicazione verso lo spallaccio, che presenta ulteriori elementi di criticità, favorendo l’apprensione dell’operatore.

Quindi via al nuovo corso, avviato con circolare di oggi, 7 aprile, sull’utilizzo della particolare buffetteria in talune occasioni, come prescritto dall’ufficio Operazioni del Comando Generale.

Bandoliera